top of page

Fotogrammetria con drone per rilievi ed architettura: guida semplice, droni consigliati e regole ENAC

  • Immagine del redattore: Stefano Guerrieri
    Stefano Guerrieri
  • 2 set
  • Tempo di lettura: 3 min
Scopri come fare fotogrammetria con drone per architettura e rilievi: modelli consigliati, trucchi pratici e regole ENAC in Italia.

La fotogrammetria con drone è una tecnologia che sta rivoluzionando il lavoro di architetti, geometri e ingegneri civili.Contrariamente a quanto molti pensano, non è un’attività complicata o riservata a esperti: bastano pochi strumenti e un minimo di attenzione per ottenere risultati precisi, rapidi e professionali.

Con droni consumer e prosumer sotto i 3000€ e un servizio cloud come PhotogramPro, chiunque può generare rilievi 3D accurati per edilizia, cantieri, architettura e gestione del territorio.


Pilota Drone
Pilota Drone

Perché la fotogrammetria con drone è semplice


  • Automazione del volo → i droni pianificano rotte da soli.

  • Software intuitivi → missioni fotogrammetriche preimpostate.

  • Elaborazione cloud → con PhotogramPro non serve hardware costoso.

  • Compatibilità totale → output subito pronti per CAD, GIS e BIM.


Risultato: anche un architetto o geometra alle prime armi con i droni può realizzare rilievi 3D affidabili in meno di un’ora.



I fattori base da tenere presente


  1. Qualità della fotocamera → sensore grande e otturatore meccanico fanno la differenza.

  2. Stabilità del drone → gimbal solido = meno errori.

  3. Sovrapposizione scatti → 70% frontale, 60% laterale.

  4. Quota di volo → più bassa per dettaglio, più alta per grandi superfici.

  5. Luce naturale → mattino o tardo pomeriggio.



Passo 3: Conformità Normativa (ENAC) in Italia


Prima di far decollare il drone per la fotogrammetria, è obbligatorio rispettare le regole ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile).Ecco i punti essenziali:

  • Operazioni specializzate: i droni con telecamera sono classificati come tali.

  • Registrazione obbligatoria: occorre iscrivere il drone sul portale d-flight e ottenere il codice identificativo europeo (QR code) da applicare sul drone.

  • Patentino pilota: può essere richiesto in base a peso e tipologia di operazione (ad esempio attestato A1/A3 o A2).

  • Assicurazione: sempre obbligatoria, indipendentemente dal peso del drone.


Queste regole valgono per chiunque operi in Italia, professionisti inclusi.Risultato? Massima tranquillità legale e zero rischi di sanzioni.



I migliori droni consumer e prosumer (<3000€) per fotogrammetria


DJI Mavic 3 Enterprise (≈ 3000€)

  • Fotocamera 20 MP con sensore 4/3

  • Otturatore meccanico

  • Perfetto per rilievi architettonici e cantieri urbani

DJI Air 3 (≈ 1100€)

  • Doppia fotocamera

  • Autonomia 46 min

  • Ottimo per piccoli studi e rilievi architettonici

DJI Phantom 4 Pro V2.0 (≈ 1800€)

  • Sensore 1” da 20 MP

  • Standard del settore per i rilievi topografici

Autel EVO II Pro (≈ 1700€)

  • Fotocamera 20 MP con apertura variabile

  • Molto stabile, ottima resa cromatica



Come ottenere il massimo dai droni fotogrammetrici


  • Pianifica voli automatici a griglia.

  • Usa otturatore meccanico quando possibile.

  • Imposta quota 80–100m per aree ampie, 30–50m per edifici.

  • Scegli giornate luminose e senza vento.

  • Rispetta sempre la normativa ENAC/EASA.



FAQ sulla fotogrammetria con drone


1. Posso usare un drone consumer per fotogrammetria professionale?Sì: con modelli come DJI Air 3 o Phantom 4 Pro puoi ottenere precisioni di 2–5 cm GSD.

2. In Italia serve un patentino per fare fotogrammetria con drone?Dipende: sotto i 250g non serve, oltre (es. Phantom o Mavic 3E) occorre almeno un attestato A1/A3 o A2.

3. Che assicurazione serve per un drone usato a fini professionali?Una polizza RC specifica per SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), obbligatoria per legge.



Conclusioni


Fare fotogrammetria con drone per rilievi ed architettura è oggi alla portata di tutti:con i giusti droni, un minimo di pianificazione e il rispetto delle norme ENAC, anche i piccoli studi possono ottenere risultati professionali e pronti per il flusso CAD-BIM.

Con PhotogramPro, l’elaborazione è tutta in cloud: rapida, semplice e senza hardware costoso.


Prova subito PhotogramPro gratuitamente e trasforma i tuoi voli in modelli 3D di alta precisione.





Commenti


bottom of page