top of page

Fotogrammetria e rilievi topografici con Drone per l'architettura: guida semplice e droni consigliati

  • Immagine del redattore: Stefano Guerrieri
    Stefano Guerrieri
  • 2 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 10 set

La fotogrammetria con drone è semplice, accessibile e precisa. Scopri i droni migliori e i trucchi per ottenere rilievi perfetti con PhotogramPro.

La fotogrammetria con drone è una tecnologia che sta rivoluzionando il modo di lavorare per architetti, geometri e ingegneri.Molti pensano sia complessa o riservata a specialisti, ma in realtà è un’attività semplice, intuitiva e accessibile, che non richiede competenze avanzate.

Con un drone di fascia consumer o prosumer, sotto i 3000€, e un software cloud come PhotogramPro, è possibile ottenere rilievi tridimensionali accurati e modelli 3D perfetti per edilizia, architettura e gestione del territorio.


Droni per Fotogrammetria e rilievi professionali
Droni per Fotogrammetria e rilievi professionali

Perché la fotogrammetria con drone è semplice

  • Tecnologia automatizzata → i droni moderni pianificano e seguono rotte di volo automatiche.

  • Software intuitivi → bastano pochi clic per impostare un rilievo fotogrammetrico.

  • Post-elaborazione in cloud → non servono PC potenti, con PhotogramPro il calcolo viene fatto online.

  • Compatibilità immediata → i modelli generati sono già pronti per CAD, GIS e BIM.


In breve: chiunque sappia pilotare un drone consumer può avviare un rilievo fotogrammetrico in meno di 30 minuti.



I fattori base da tenere presente

Prima di far volare il drone per un rilievo, è utile considerare:

  1. Qualità della fotocameraMegapixel, apertura e sensore incidono direttamente sulla precisione del modello 3D.

  2. Stabilità del droneUn drone con buon gimbal e resistenza al vento riduce errori di acquisizione.

  3. Sovrapposizione delle fotoRegola d’oro: almeno il 70% di overlap frontale e 60% laterale per risultati ottimali.

  4. Quota di voloPiù si vola basso, maggiore la risoluzione del modello. Ma attenzione alle normative ENAC/UE.

  5. Luce e condizioni meteoGiornate luminose, senza pioggia o vento forte, garantiscono dati di qualità superiore.



I migliori droni consumer e prosumer (<3000€) per fotogrammetria


DJI Mavic 3 Enterprise (circa 3000€)

  • Fotocamera da 20 MP con sensore da 4/3

  • Otturatore meccanico (evita distorsioni rolling shutter)

  • Ottimo per rilievi architettonici e urbanistici ( È spesso il più scelto dai professionisti per rapporto qualità/prezzo) .


DJI Air 3 (circa 1100€)

  • Doppia fotocamera (grandangolo + teleobiettivo)

  • Fino a 46 minuti di autonomia

  • Facile da usare, ideale per studi di architettura e rilievi di piccoli siti


DJI Phantom 4 Pro V2.0 (circa 1800€)

  • Sensore da 1” e 20 MP

  • Otturatore meccanico, molto usato nei cantieri

  • Perfetto per chi cerca robustezza e affidabilità comprovata


Autel EVO II Pro (circa 1700€)

  • Fotocamera da 20 MP con apertura regolabile f/2.8–f/11

  • Ottima resistenza al vento

  • Alternativa solida ai DJI, apprezzata per colore e nitidezza foto



Come ottenere il massimo dai droni fotogrammetrici

  • Impostare voli automatici → usa app integrate (DJI Pilot, Autel Explorer) per missioni grid.

  • Evitare foto mosse → preferire otturatore meccanico quando disponibile.

  • Volare alto quanto basta → per grandi aree meglio 80–100m di quota, per edifici complessi scendere a 30–50m.

  • Scattare con buona luce → mattina o tardo pomeriggio per ombre meno marcate.

  • Verificare le normative locali → rispettare regolamenti ENAC ed EASA per voli su aree urbane o vicino a edifici.



Perché alcuni modelli sono preferibili

Non tutti i droni consumer sono ideali per la fotogrammetria.Ecco i fattori che fanno la differenza:

  • Otturatore meccanico → riduce le distorsioni durante il volo.

  • Sensore più grande (1” o superiore) → maggiore dettaglio e meno rumore nelle immagini.

  • Batteria di lunga durata → permette di coprire aree più estese senza interruzioni.

  • Ecosistema software compatibile → DJI e Autel offrono già app ottimizzate per missioni fotogrammetriche.



FAQ sulla fotogrammetria con drone

1. Posso iniziare con un drone consumer economico?Sì: modelli come DJI Air 3 offrono già ottimi risultati per piccoli rilievi.

2. Serve una licenza per usare il drone in fotogrammetria?Dipende dal Paese e dal peso del drone: in UE sotto i 250g servono meno vincoli, sopra i 900g occorrono attestati (es. A2).

3. Qual è la precisione media di un rilievo fotogrammetrico con drone consumer?Con buone condizioni di luce e parametri corretti si arriva a precisioni tra i 2 e 5 cm GSD.



Conclusioni

Fare fotogrammetria con drone per rilievi ed architettura non è complicato né costoso.Con i giusti accorgimenti e un drone prosumer, anche uno studio tecnico di piccole dimensioni può ottenere modelli 3D accurati e professionali.

Grazie a PhotogramPro, tutto diventa ancora più semplice: le foto vengono elaborate in cloud, senza hardware costoso né software complicati.


Vuoi scoprire quanto è facile?


Prova subito la fotogrammetria 3D  e inizia a trasformare i tuoi voli in modelli 3D professionali.


Attiva subito la prova gratuita di PhotogramPro e scopri la differenza.



Commenti


bottom of page